Diggià la Sicilia sorgeva come una nuvola in fondo all’orizzonte. Poi l’Etna si accese tutt’a un tratto d’oro e di rubini, e la costa bianchiccia si squarciò qua e là in seni e promontori oscuri. Giovanni Verga La Sicilia è…
Read More »Si è concluso da poco, con successo, il contest “#Westudyclassics” organizzato dal nostro liceo e sponsorizzato dal nostro blog. Nato…
Read More »Dal 1 Settembre 2021 a dirigere l’Istituto “Caminiti-Trimarchi”, a cui il nostro Liceo classico appartiene, è la dott.ssa Manuela Raneri.…
Read More »Oggi, cari lettori, vi presento qualcosa un po’ “fuori dagli schemi”. Attraverso le strofe di alcune celebri canzoni, andremo ad…
Read More »CRINGE Dall’inglese to cringe, nei significati di rannicchiarsi o contrarre i muscoli involontariamente come per il freddo o per il…
Read More »Come tutti sappiamo, è già da un anno che le nostre vite sono cambiate a causa del Covi-19, un virus…
Read More »Se chiedessero alle persone di rispondere alla domanda “Cos’è per te la bellezza?” ognuno darebbe un’interpretazione personale diversa dagli altri. Questo perché probabilmente è impossibile dare una definizione univoca, visto che ogni epoca e ogni cultura ha interpretato e coniugato il concetto in maniera del tutto diversa. L’estetica intesa come lo “studio della bellezza” affonda le sue radici nella Grecia del V secolo a.C. Platone riteneva la bellezza matematica la più alta forma di bellezza e sosteneva che non bisognasse basarsi sui sensi che, invece, erano ingannevoli; per questo disprezzava l’arte che reputava il livello conoscitivo più basso, la μίμησις μίμησεος “l’imitazione dell’imitazione” quindi lontanissima dal mondo perfetto delle idee. Per Platone, inoltre, abbracciando l’ideale greco della καλοκαγαθία, il Bello coincideva con il Bene, quindi ciò che era bello non poteva che essere anche buono. Per Aristotele, discepolo di Platone, una cosa era bella quando realizzava pienamente il suo scopo,…
Read More »Uno dei film appartenenti alla cultura cinematografica, un “cult” che, a mio parere, ognuno di noi dovrebbe vedere almeno una…
Read More »Dune è il film di cui tutti parlano: ha riscosso un enorme successo ed è entrato nel cuore degli appassionati…
Read More »Il 2021, così come l’anno che l’ha preceduto, non è stato di certo tra i più piacevoli, eppure il Taormina…
Read More »