• Un eroe senza nome

    Spesso si dice che un’immagine possa parlare molto più di mille parole. Questo è, senza dubbio, il caso de “il 3 maggio 1808” di Goya, meglio noto come la fucilazione. Il quadro, ubicato al museo del Prado, Madrid, è un olio su tela di dimensioni spropositate, di modo che l’osservatore si possa sentire proiettato all’interno del quadro. Francisco Goya (1746-1828), è un pittore spagnolo, vissuto tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, periodo caratterizzato da grandi cambiamenti sotto ogni punto di vista, spesso rappresentati all’interno delle sue opere. Nel 1796 divenne ritrattista ufficiale del re, nonostante avesse realizzato alcune opere satiriche che schernivano le istituzioni spagnole, come la stessa tela “la famiglia di Carlo IV” in cui la famiglia reale viene rappresentata in tutti i suoi difetti. Nel 1792 fu colpito da una malattia che lo portò alla sordità. Questo evento segnò profondamente la vita dell’artista e,…

    Read More »
    Gennaio 21, 2023

    Sogna ragazzo sogna

    “Sogna, ragazzo sogna” è un brano storico di Roberto Vecchioni, pubblicato nel 1999 e inserito nell’omonimo album. Si tratta di…
    Aprile 9, 2022

    Ovunque sarai

    “Ovunque Sarai” è il titolo della canzone con cui Irama ha partecipato alla settantaduesima edizione del Festival di Sanremo. Irama,…
    Aprile 9, 2022

    Perfetti così

    Luca Marzano, in arte Aka7even, ha partecipato alla 72esima edizione del Festival Sanremo con il brano “Perfetta così” descritto dallo…
    Febbraio 27, 2022

    O forse sei tu

    “O forse sei tu” è il brano con cui Elisa ha conquistato il secondo posto alla 72esima edizione del Festival…
    Febbraio 19, 2022

    Una canzone da brividi

    Brividi è la canzone che ha fatto guadagnare il primo posto al Festival di Sanremo 2022 a Blanco (Riccardo Fabbriconi)…
    Back to top button